Chankpe Opi, nella lingua dei Sioux Oglala, vuol dire “ginocchio ferito”. “Wounded Knee”, nella lingua degli invasori. E' il nome di un torrente del South Dakota.
E' il 29 dicembre 1890. In una piana coperta di neve, poche miglia a ovest del torrente, l'esercito degli Stati Uniti uccide a colpi di cannone centocinquanta Sioux, quasi tutti disarmati, in gran parte donne e bambini. I soldati se ne vanno, i cadaveri rimangono a cielo aperto, i feriti che riescono ad allontanarsi muoiono assiderati.
Gli ufficiali responsabili della strage sono ricompensati con venti medaglie al valore militare.
Quel giorno del 1890 i Sioux furono uccisi perché danzavano. Ballavano la "danza degli spiriti", ghost dance, un rituale sacro diffuso in tutto il West dal profeta Wovoka, della tribù dei Paiute.
Due anni prima, durante un'eclisse di sole, Wovoka aveva avuto una visione. Il Grande Spirito gli aveva mostrato una terra di sogno, ricca di vegetazione e piena di selvaggina. Wovoka aveva incontrato i suoi antenati, parlato con loro, giocato e scherzato insieme a loro. Il Grande Spirito gli aveva detto: “Torna dal tuo popolo e raccontagli quello che hai visto. Danzate tutti insieme, danzate, predicate la pace e l'armonia. Questa terra è per voi e per i bianchi, ditelo anche a loro.”
La danza era un rituale non-violento, danzando si accettava l'invito in quel nuovo mondo di concordia e prosperità. Solo che, passando da una tribù all'altra, la ghost dance si era trasformata. Per i Sioux, il compiersi della profezia comprendeva l'allontanamento degli invasori. La danza avrebbe reso gli indumenti invulnerabili, a prova di proiettile. Vista l'inutilità delle loro armi, i bianchi avrebbero rinunciato a ogni pretesa e sarebbero tornati nell'Est. Speranza e protesta, superstizione e delirio mistico: tutto quanto era rimasto a un popolo ridotto alla fame, costretto a rinunciare al nomadismo e alla caccia.
I bianchi avevano sterminato i bisonti, li avevano uccisi tutti, per le pellicce o per il semplice gusto di farlo, in un'insensata carneficina "sportiva". Le carcasse erano lasciate a decomporsi nella prateria, migliaia di tonnellate di carne, uno spreco mai visto prima, incomprensibile agli indiani. La fine di un'antica economia di sussistenza. Si calcola che in pochi anni furono uccisi quasi quattro milioni di bisonti.
Nel frattempo, recinzioni e concessioni minerarie avevano - letteralmente - tolto l'erba da sotto i piedi degli indiani. Cavallo Pazzo era morto nel '77, l'epoca delle rivolte e della resistenza armata volgeva al termine e il governo segregava le tribù nelle riserve, definitivamente. Toro Seduto era stato ucciso appena due settimane prima, insieme al figlio Zampa di Corvo. Restava solo la ghost dance.
I danzatori si muovevano in cerchio, saltavano, cantavano, urlavano, toccavano vette di estasi e perdita della coscienza. I bianchi non capivano quelle movenze, ne erano terrorizzati, orripilati. Credevano fosse una danza di guerra. Paranoia e malafede facevano interpretare ogni gesto come messaggio in codice, segnale di rivolta, istigazione ad attaccare. I bianchi si aspettavano di vedere spuntare, da un momento all'altro, armi nascoste chissà dove. Fermatevi, smettetela, mi fate girare la testa, mi fate paura, fermatevi, non vi capisco, fermatevi o dò l'ordine di sparare!
Tra il 28 e il 29 dicembre 1890 il 7° Cavalleria, agli ordini del colonnello George A. Forsyth, intercettò e radunò più di trecento Sioux guidati da capo Grande Piede. Gli indiani sospettavano che Forsyth volesse caricarli su un treno e deportarli a Omaha, Nebraska, quasi seicento chilometri più a est. Come se l'esercito italiano decidesse, da un giorno all'altro, che dieci-quindici famiglie di Siena vanno spostate a Crotone, subito, è un ordine, salite sull'interregionale senza fare storie.
In realtà pare che Forsyth, dopo avere radunato e disarmato i Sioux, non sapesse bene che fare. Secondo altri osservatori, invece, c'era fin da subito l'intento di compiere una strage, o almeno la propensione a compierla: tredici anni prima, a Little Big Horn, Cavallo Pazzo e Toro Seduto avevano sconfitto e umiliato proprio il 7° Cavalleria, allora comandato da un altro “George A.”, il tenente colonnello Custer. Forse c'era voglia di chiudere i conti.
“Chiudere i conti”? Vendicare una sconfitta limpida, subita sul campo di battaglia, con un massacro vigliacco di civili inermi? Sì, certo, perché Little Big Horn non era considerata una sconfitta, ma un oltraggio alla civiltà. Come cantava Johnny Cash: “Non la chiamano vittoria indiana / ma sanguinoso massacro / Forse ci sarebbe stato più entusiasmo / se noi indiani avessimo perso.” (“Custer”, dall'album Bitter Tears, 1964).
Accadde tutto molto in fretta. I Sioux erano stanchi, infreddoliti e nervosi, fermi e tenuti sotto tiro da tante, troppe ore.
Qualcuno di loro cominciò a danzare. Altri seguirono l'esempio.
I bianchi si agitarono. L'ordine di smettere di danzare rimase inascoltato. Forsyth fece puntare contro la piccola folla quattro cannoni Hotchkiss.
Al margine della scena un ragazzo, Coyote Nero, teneva in mano il fucile che era riuscito a nascondere il giorno prima. Un soldato cercò di strapparglielo di mano. Scoppiò un tafferuglio.
Proprio in quel momento lo sciamano Uccello Giallo, che guidava la danza, gettò in aria una manciata di polvere. Era parte del rituale, ma ai soldati sembrò un ordine di attacco.
I cannoni fecero fuoco.
Dissolvenza.
Data 29 dicembre 1890
Morti 144
Compiuto da Soldati americani Motivazione Rivolta indiana Il Massacro di Wounded Knee è il nome con cui è passato alla storia un eccidio di Sioux da parte
dell'esercito degli Stati Uniti d'America commesso il 29 dicembre 1890.In quella data alcune centinaia di Sioux Teton, seguaci del predicatore Wovoca e praticanti la danza
degli spiriti (Ghost Dance) fuggirono dalla riserva di Pine Ridge (in South Dakota) per dirigersi verso
le Badlands, alla ricerca di terre libere dall'uomo bianco e per raccogliersi intorno al moribondo capo
Big Foot.Essi credevano che ballando la Ghost Dance sarebbero stati immuni dai proiettili dei bianchi e che
presto sarebbero tornati i tempi del bisonte.Circondati da 500 soldati del settimo reggimento cavalleggeri armati con le mitragliatrici Hotchkiss,
che intendevano riportarli indietro, si arresero, ma, a causa di uno sparo, l'esercito aprì il fuoco
sull'accampamento. Secondo l'intervista ad Alce Nero si trattò di uno sparo accidentale partito dal
fucile di Uccello Giallo mentre questi consegnava la sua arma ad un ufficiale dell'esercito, che ne
rimase ucciso.Durante la primavera successiva, quando le condizioni climatiche permisero all'esercito di tornare sul
luogo a seppellire i morti in una fossa comune su cui venne poi eretto un monumento ad eterna memoria,
se ne contarono 144, di cui 44 donne e 16 bambini.Alcuni indiani furono portati via il giorno dopo, pietrificati, ed ammassati in una chiesetta ove (per
gli addobbi natalizi) si poteva leggere la scritta: Pace agli uomini di buona volontà. »
A Wounded Knee, sul cartello verde dove si può leggere la storia del Massacro, è riportata la scritta:
Massacre of Wounded Knee.Guardando attentamente si nota che la scritta Massacre è stata aggiunta sopra la vecchia scritta Battle
in quanto all'inizio a questa strage venne dato il nome di battaglia di Wounded Knee e, spesso, viene
tuttora riportata e ricordata come ultimo scontro armato tra nativi e Governo.
Wovoka (1856 circa - 20 settembre 1932), noto anche con il nome di Jack Wilson, era un leader religioso (Paiute Settentrionale) che fondò il movimento della Danza del Fantasma. Il nome Wovoka vuol dire "taglia legna" nella lingua Paiute.